Festival del Paesaggio
dal 19 al 27 settembre 2015
Nei fine settimana, spazio a escursioni guidate, passeggiate con degustazioni, gruppi di osservazione, fotografia, video e disegno, attività fisiche ad accesso autonomo (percorsi ciclotuiristici, voli aerei, paracadute, easyrafting sul Po) e workshop fotografici.
Da lunedì 21 a venerdì 25, invece, al Salone Tartara cinque appuntamenti seminariali e convegnistici per parlare e approfondire il tema del paesaggio, in tutte le sue sfaccettature e declinazioni.
Ecco i titoli degli incontri:
- Il progetto di recupero: una cultura innovativa (21 settembre)
- Esperienze ciclabili in Europa a confronto (22/9)
- L’esperienza dei manuali e delle linee guida per i borghi storici (23/9)
- Il paesaggi nella Formazione Universitaria (24/9)
- Paesaggio e democrazia partecipativa (25/9)
Il Festival del Paesaggio avrà poi una coda a ottobre, quando giovedì 1 e venerdì 2 si terrà una due giorni dedicata alla gestione dei boschi per il paesaggio con un momento seminariale e uno direttamente sul campo, e sabato 3 un convegno dal titolo La ferrovia Asti – Mortara: quale futuro?